TO IMPROVE PEOPLE's LIVES

| ROMINA BIANCONI_conscious designer

➔ ‘FEELING’ HOME: inclusive design for impact, contro l’INVISIBILITÀ

⤷ COSA HANNO IN COMUNE LE PERSONE CHE VIVONO IN STRADA E I BAMBINI NELL’ORFANOTROFIO?

AD ENTRAMBI MANCA UN TETTO CHE POSSANO CHIAMARE CASA. ENTRAMBI ADOTTANO ALTRE STRATEGIE PER SENTIRE COME ‘CASA’ IL LUOGO DOVE VIVONO, NON SENZA DIFFICOLTÀ.

“The only important thing about design is how it relates to people”

Victor Papanek

CON QUESTO PROGETTO, REALIZZATO NELLO STATO DI BAHIA IN BRASILE, È STATA APERTA UNA PICCOLA FINESTRA ALTERNATIVA CON LO SCOPO DI FAR USCIRE DALL’INVISIBILITÀ ALCUNI DI COLORO CHE VIVONO AI MARGINI DELLA SOCIETÀ. E’ STATA DATA LORO VOCE, COLORI MA SOPRATTUTTO TEMPO E SPAZIO PER ESPRIMERSI E RACCONTARCI O MOSTRARCI IL BELLO SECONDO LORO.

⤷ TRASFORMARE HA SENSO SE LO SCOPO E’ MIGLIORARE, UN OBIETTIVO CHE PUÒ ESSERE RAGGIUNTO SOLO INCLUDENDO, NON RIMANENDO IMMOBILI, INSENSIBILI O DISCRIMINANTI.


In orfanotrofio con i bambini coloravamo, incollavamo e ridevamo in continuazione, regalandoci momenti di reciproco piacere. Di notte, invece, abbiamo dato appuntamento ai senzatetto per co-creare cose belle con i colori, tra le storie vissute e i sogni raccontati, in quella piazza che di notte appartiene solo a loro. 

Di giorno quella stessa piazza si è trasformata nello spazio dedicato all’invisibile reso visibile, con le emozioni mostrate nelle frasi e nei disegni realizzati, dove non c’erano storie tristi come spesso erroneamente immaginiamo, ma immagini e storie di amore e amicizia, accanto a ricordi di giochi e cibi gustosi. L’azione sociale così realizzata ha attirato la curiosità di passanti normalmente distratti o schivi, facilitando un incontro tra mondi diversi e contigui, con la potenzialità di riconoscerli un po’ meno lontani, meno estranei, parte di un unico mondo nel quale è doveroso fare dei passi avanti di incontro…

CAMBIANDO PROSPETTIVE, VORREI APRIRE UNA RIFLESSIONE PIÙ PROFONDA E NECESSARIA, CHE PERMETTA DI INCLUDERE COLORO CHE STANNO AI MARGINI E CHE SPESSO LA SOCIETÀ VORREBBE RESTASSERO INVISIBILI…  NON LO SONO.

In questa circostanza, ad esempio, gli artisti in mostra, quelli che sono stati ammirati e ascoltati, erano proprio loro, gli ‘invisibili’.